Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Lorenzo Bellizzi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere San Lorenzo Bellizzi
/
Itinerari naturalistici
/
Ambiente e Paesaggi
/
Sant'Anna
Sant'Anna
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Piccola costruzione in pietra locale murata a secco, si mimetizza bene con la roccia su cui poggia. Si trova a circa 1300 m. di altezza, non distante dalla timpa della Falconara, ingresso per la Grande Porta del Pollino. Dietro la chiesa, sostando sulla roccia appiattita dal tempo, si può godere un bellissimo panorama. Appena sotto si intravede la sorgente del Raganello. Alla fine degli anni Ottanta, il mastro muratore Peppino Armentano, ha voluto costruire, accanto alla chiesetta, un campanile, per darle “più decoro”. Sta a fianco con discrezione. Si sa poco dell’origine della chiesa e del culto. Si ritiene sia stata costruita per dare un luogo di preghiera e di riferimento ai pastori che, isolati, raramente potevano recarsi in paese. Un luogo di preghiera e di ritrovo. E questo certamente dava forza e coraggio ai pastori, soprattutto nella stagione invernale quando le nevicate erano abbondanti. La festa, ultima domenica di luglio, è molto sentita dai Sanlorenzani. La chiesa di Sant’Anna con il relativo terreno è appartenuta da tempo immemorabile alla famiglia Mazzei ed ultimo proprietario è stato Don Vincenzo. Come da volontà espressa da lui, gli eredi, nello stesso anno della morte, ne hanno fatto donazione alla Diocesi. Questo grazioso luogo di culto era ancora più piccolo di come si presenta oggi. Infatti, fu ampliato negli anni 1951/52. In quella occasione è stata comprata anche la statua: in parte con un arretrato della pensione della mamma di Don Vincenzo (era maestra) ed in parte con una colletta fatta tra i parrocchiani.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.993013
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio