Seguici su
Cerca

Descrizione

Dal parcheggio si va a S. Pietro e si prosegue dritto oltre l’altro ponte detto di Malamorte per risalire alla contrada Maddalena. Prendendo il primo bivio a sinistra si scende in macchina fino alla masseria Russo, ove potrete parcheggiare, per imboccare il sentiero che la costeggia (c’è una fonte sulla destra) e che vi porterà dritto al fiume: il guado del Raganello è difficile solo nei mesi invernali. Risalendo il pendio dell’altra sponda (potete giovarvi delle indicazioni in vernice rossa) alla vostra sinistra avrete Palma Nocera, che è un antico insediamento fortificato di epoca bizantina in cui sono ancora ben visibili le basi di tre chiese con le loro absidi rivolte ad oriente, una parte delle rovine delle mura e di pietrame delle antiche case. Risalite ancora e vi affaccerete sulle gole alte del Raganello. Con un po’ di coraggio potrete prendere il sentiero che porta alla Scala di Barile: se aguzzate lo sguardo nella parete a picco che vi viene di fronte vedrete delle grotte in cui si muovono capre inselvatichite; sopra di voi c’è la grotta di Marsilia con la sua vecchia leggenda.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri