Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Lorenzo Bellizzi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere San Lorenzo Bellizzi
/
Un pò di Storia
/
Personaggi illustri
/
Giuseppe PITTELLI
Giuseppe PITTELLI
(Tratto da San Lorenzo Bellizzi, L. Larocca, A. Rugiano, a cura di Francesco Carlomagno, Edizioni Nuova Grafica Fiorentina, Firenze)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nato a San Lorenzo Bellizzi il 21/02/1922, medico, ha esercitato la sua attività a Saracena, dove è morto il 12/10/ 1999. Saracena non è distante da San Lorenzo, tuttavia, raramente e per poche ore è tornato al suo paese, dove pure per qualche anno, all'inizio, aveva svolto la professione. Per le Edizioni del Leone di Venezia ha pubblicato le raccolte di poesie: Il ricco, 1988; I rossi oleandri di Sibari, 1989; Alla morte chiamano Cristo, 1992; I figli non muoiono mai, 1993. Presso Rebellato Editore in Padova: Aforismi (prosa) , 1971; L'ultimo Sud, 1971. Per la Procellaria di Reggio Calabria: Momenti lirici, 1959 (II ed.). È arrivata primavera, 1965, presso Intelizano di Parma. Inoltre, in prosa i seguenti lavori: Aforismi pensieri racconti, Roma, Ed. Stampa d'oggi, 1955; presso lo stesso Editore: Povera mamma mia, 1955; La cancrena del Mezzogiorno italiano, 1956. Don Raffaele Saltafossa, Castrovillari, Il Cungolo, 1957; L'attimo; I cafoni aspettano il crai; Grazie, Signore (di questi tre ultimi scritti non ho avuto visione diretta).
"E io, che nacqui in una famiglia non ricca, non mi vergogno di scrivere che anch'io, sì, anch'io non conobbi che sacrifici e privazioni. Chi può dimenticare, per esempio, le cadute da cavallo -per fortuna non gravi -, nelle notti scure e piovose, quando il mulo inciampava in quei sentieri ripidi e larghi appena un palmo: dovevo restare inchiodato, per due ore, su un basto, tutto infreddolito dal gelo notturno, per prendere il postale, alle quattro, a Cerchiara, e di lì raggiungere la sede di studio. Eppure, in questo paese [San Lorenzo Bellizzi], dopo la laurea in medicina, in brevissimo tempo, scrissi:
Aforismi Pensieri Racconti; …povera mamma mia! , romanzo; Don Raffaele Saltafossa, atto unico; I cafoni aspettano il crai, racconti; L' Attimo, manifesto artistico; Leggi questo libro e cammina, saggi; La cancrena del Mezzogiorno italiano, dramma; La colombella, dramma; Signore , siamo sotto questo cielo, racconti; eccetto i due ultimi, tutti gli altri lavori sono stati pubblicati (Da Premessa dell'autore a Momenti lirici, 1957)"
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.993013
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio