Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Lorenzo Bellizzi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Lorenzo Bellizzi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere San Lorenzo Bellizzi
/
Un pò di Storia
/
Personaggi illustri
/
Costantino FAILLACE
Costantino FAILLACE
(Tratto da San Lorenzo Bellizzi, L. Larocca, A. Rugiano, a cura di Francesco Carlomagno, Edizioni Nuova Grafica Fiorentina, Firenze)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nato a San Lorenzo Bellizzi il 9 agosto 1925, risiede a Roma. Compie gli studi universitari a Bologna laureandosi in Scienze Naturali con la specializzazione in Idrogeologia. Poi una carriera brillante che lo porta in tutti i continenti come consulente idrogeologo. Queste le tappe principali della sua carriera: dal 1953 al 1958 lavora in Italia per progetti minerari e di ricerca dell'acqua. Nel 1959 va in Somalia e vi resta per sette anni in qualità di responsabile del progetto sulla ricerca dell'acqua, ma in Africa vi rimane per 18 anni (Somalia, Uganda, Kenia, Liberia). Nel 1960 sposa a Nairobi Katherina Shneider da cui avrà tre figli (Ernesto, Rosanna, Alessandro). Poi va in America Centrale e in America del Sud per circa 9 anni, principalmente, in Costa Rica e Bolivia. Per diversi anni è in Asia Centrale (India, Nepal, Corea del Sud).
Egli è impegnato quasi sempre per organismi internazionali. I suoi studi scientifici sono stati pubblicati in inglese, spagnolo e italiano. Dopo tanti anni di lavoro, arrivato alla pensione non si mette a riposo. La sua bella casa romana non gli dà la serenità, anzi lo rende pensoso. Chi ha vissuto per tanti anni in mezzo ai poveri non può fare sonni tranquilli in una casa, seppure comoda e piacevole. Nato in un paese dove la vita era essenziale, cresciuto in una famiglia dove il pane doveva essere spezzato tra nove fratelli e vissuto tra popoli poveri con una coscienza da sempre sensibile alle istanze sociali, non si identifica con lo status di pensionato. Ecco allora la sua scelta di volontariato per le tribù indiane in Poona e Thane, distretti dello Stato di Maharashtra, per circa sei mesi all'anno. Nonostante i quattro bypass al cuore , egli trasmette una lezione di vita: freschezza, giovialità e tenacia. Finora già 390 villaggi hanno beneficiato del-l'acqua potabile.
La produzione scientifica di Costantino Faillace consta di circa ottanta lavori, ma qui ci limitiamo a segnalare solo quella in lingua italiana. Non si può, tuttavia, non menzionare la sua monografia in otto volumi del 1986: La qualità dell'acqua in Somalia, pubblicata in inglese dall'Agenzia tedesca per la cooperazione tecnica.
- Nuove notizie sul Calabriano dei dintorni di Castrovillari (Cosenza), "Annali del Museo geologico di Bologna", Serie II, vol. XXV, Bologna, 1953.
- La trasgressione del Pliocene Superiore nella zona di Piazza Armerina, "Boll. del servizio geologico d'Italia", Roma, 1957.
- Cooperazione internazionale nell'attuazione di un programma organico di ricerche idriche in Somalia in La cooperazione internazionale in Africa, Atti del convegno di studi tenuto a Mogadiscio dal 14 al 16 gen.1960.
- Stato delle attuali conoscenze sulla idrogeologia della Somalia, "Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale", LVI, 4-5, Firenze, 1960.
- Linee programmatiche per la valorizzazione delle risorse idriche in Somalia (escusa la Regione del Nord), Mogadiscio, 1963.
- Le risorse idriche dei comprensori di Agfoi e di Genale (Somalia), "Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale", LVIII, Firenze, 1964.
- Progetto per lo studio di corsi d'acqua temporanei da sbarrare con dighe in terra o in calcestruzzo, Mogadiscio, 1965.
- Bilancio idrogeologico e pianificazione coordinata di una regione, Atti della Ima Conferenza internazionale sulle acque sotterranee, Palermo, 1973.
- Capacità specifica e calcolo delle risorse idriche bacini sotterranei, "Boll. del servizio geologico d'Italia", XCIV, I, Roma, 1973.
- G. Armone-C. Faillace, Bibliografia idrogeologica italiana (1930-1973): acque sotterranee, "Boll. del servizio geologico d'Italia", Roma, 1975.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.993013
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio